La nostra storia inizia con una domanda semplice
Nel 2019, un gruppo di ricercatori romani si riunì attorno a un tavolo per capire perché tante persone brillanti facevano fatica a ricordare informazioni essenziali. Non cercavamo scorciatoie o trucchi magici. Volevamo comprendere davvero come funziona la memoria umana e come aiutare le persone a sfruttarla meglio nella vita quotidiana.
Il percorso che ci ha portato qui
Ogni fase della nostra crescita riflette ciò che abbiamo imparato dalle persone con cui abbiamo lavorato. Non è stata una linea retta, ma un viaggio di scoperta continua.
Fondazione e primi studi
Abbiamo iniziato raccogliendo ricerche esistenti sulla memoria e intervistando studenti, professionisti e chiunque avesse difficoltà a ricordare informazioni importanti. Le loro storie ci hanno mostrato quanto fosse reale il problema.
Sviluppo dei primi programmi
Durante la pandemia, abbiamo trasformato le nostre ricerche in metodi pratici. Sono nati i primi corsi pilota, testati con piccoli gruppi. Gli errori furono tanti, ma ogni feedback ci aiutò a migliorare l'approccio.
Espansione e collaborazioni
Altre università e centri di ricerca iniziarono a interessarsi al nostro lavoro. Abbiamo collaborato con neuroscienziati e psicologi cognitivi per affinare i nostri metodi. Questo scambio ci ha permesso di crescere oltre le aspettative.
Consolidamento e nuove frontiere
Abbiamo aperto la nostra sede centrale a Roma e formato un team più ampio. I programmi si sono evoluti con nuovi moduli dedicati alla memoria di lavoro, alla concentrazione e alla gestione dello stress cognitivo.
Presente e futuro
Quest'anno stiamo lavorando su programmi ancora più personalizzati, che si adattano alle esigenze individuali. I prossimi mesi ci vedranno impegnati in nuove ricerche e nel lancio di percorsi formativi dedicati a professionisti e studenti universitari.
I valori che guidano il nostro lavoro
Non sono semplici parole scritte su un manifesto. Sono principi che informano ogni decisione, ogni programma, ogni interazione con chi sceglie di lavorare con noi.
Rigore scientifico
Tutto ciò che insegniamo è basato su ricerche validate. Non seguiamo mode o promesse vuote. Preferiamo dire "non lo sappiamo ancora" piuttosto che inventare soluzioni facili.
Ascolto attivo
Ogni persona ha una storia diversa e bisogni unici. Passiamo tempo a capire davvero cosa serve prima di proporre qualsiasi percorso formativo.
Apprendimento continuo
Anche noi impariamo costantemente. Le neuroscienze evolvono rapidamente e noi ci aggiorniamo per offrire sempre approcci attuali e efficaci.
Praticità concreta
Le teorie sono importanti, ma quello che conta davvero è cosa puoi fare lunedì mattina con ciò che hai imparato. Ogni concetto deve tradursi in azioni reali.
Le persone dietro i programmi
Siamo un gruppo eterogeneo di ricercatori, educatori e professionisti accomunati dalla passione per la psicologia della memoria e dal desiderio di rendere accessibili conoscenze complesse.
Ludovica Ferragni
Ludovica coordina il nostro team di ricerca e si occupa di tradurre gli studi scientifici in metodi applicabili. Ha lavorato per anni in ambito accademico prima di unirsi a noi, portando un approccio rigoroso ma umano alla formazione sulla memoria.
Il nostro impegno verso chi sceglie di lavorare con noi
Queste non sono promesse di risultati miracolosi. Sono gli standard che manteniamo in ogni programma, in ogni interazione, in ogni fase del percorso formativo.
Trasparenza totale nei metodi
Spieghiamo sempre perché un metodo funziona e quali sono i suoi limiti. Se qualcosa non è supportato da evidenze scientifiche solide, lo diciamo chiaramente. Non vendiamo illusioni ma strumenti concreti.
- Fonti scientifiche citate e disponibili per approfondimenti
- Spiegazione chiara dei meccanismi neurologici coinvolti
- Indicazioni realistiche su tempi e risultati attesi
Supporto continuo durante il percorso
Non ti lasciamo solo dopo il primo incontro. Il nostro team rimane disponibile per domande, chiarimenti e supporto pratico mentre applichi le tecniche nella tua vita quotidiana.
- Sessioni di follow-up per monitorare i progressi
- Materiali di approfondimento aggiornati regolarmente
- Gruppo di supporto tra partecipanti per condividere esperienze
Personalizzazione basata sulle tue esigenze
Non esiste un approccio universale alla memoria. Lavoriamo insieme per capire il tuo stile di apprendimento, le tue difficoltà specifiche e costruire un percorso che abbia senso per te.
- Valutazione iniziale delle tue modalità cognitive
- Adattamento dei metodi al tuo contesto professionale o di studio
- Feedback regolari per affinare l'approccio nel tempo
Evoluzione continua dei programmi
Il campo delle neuroscienze cognitive avanza rapidamente. Ci impegniamo ad aggiornare i nostri programmi almeno due volte all'anno per integrare le scoperte più recenti e i feedback ricevuti dai partecipanti.